Chi siamo
Dal momento esatto in cui abbiamo avuto a che fare con questi piccoli imenotteri, con rispetto e filantropia, si è creato un legame predestinato e inscindibile.
E’ stato inevitabile aprire gli occhi sulla vulnerabilità di quel ciclo perfetto che, barcollante, cerca di funzionare, ad oggi, con non poche difficoltà; per questa ragione la nostra percettibilità e attenzione va a loro e a ciò che a loro è connesso, per la coesistenza e l’autenticità dell’esistenza stessa.
Ed ecco che dalla loro caparbietà e voracità che riversano amabilmente sui loro fiori preferiti nascono i prodotti dell’alveare, raccolti con riguardo e stima verso il loro lavoro e il loro essere.
Per produrre un chilo di miele le api bottinano su sei milioni di fiori, sei milioni di dettagli del nostro patrimonio botanico, pertanto ogni nettare ha la sua personalità esclusiva e inconfondibile.
Con le nostre api andiamo in posti incontaminati alla ricerca di temperature ottimali e, in base alla stagione, di fioriture nettarifere.
Ci impegnamo nella produzione di prodotti locali le cui caratteristiche trovano origine nella biodiversità del luogo che, ogni anno, racconta qualcosa di esclusivo, dandoci l’opportunità di “assaggiare” il territorio rendendo l'esperienza ineguale ogni volta.
Fieri di ricoprire un ruolo in questa organizzazione e di esserci "guadagnati" il loro rispetto.
Un legame intenso di reciprocità e rispetto.